Un backup autosufficiente contenente tutti i dati selezionati per il backup. Non è necessario accedere ad altri backup per ripristinare i dati da un backup completo.
Un backup differenziale memorizza le modifiche dei dati rispetto all'ultimo backup completo. È necessario accedere al backup completo corrispondente per ripristinare i dati da un backup differenziale.
Un backup che memorizza le modifiche dei dati rispetto all'ultimo backup. È necessario accedere ad altri backup per ripristinare i dati da un backup incrementale.
Un nuovo formato di backup, in cui i backup incrementali completi e successivi vengono salvati su un unico file .tib file, anziché su una serie di file concatenati. Questo formato consente di sfruttare la velocità del metodo di backup incrementale, evitando tuttavia il suo principale svantaggio ovvero la difficoltà di eliminazione dei backup obsoleti. Il software contrassegna i blocchi utilizzati dai backup obsoleti come "liberi" e li utilizza per scrivere i nuovi backup. Ne consegue una pulizia estremamente rapida, con un livello di consumo delle risorse minimo.
Il formato di backup a file singolo disponibile quando si effettua il backup in posizioni che non supportano le letture e le scritture con accesso casuale, ad esempio i server SFTP.
Una posizione di backup gestita da un nodo di archiviazione.
Fisicamente, le posizioni gestite possono risiedere in una condivisione di rete, SAN, NAS, in un disco rigido locale del nodo di archiviazione o in una libreria a nastro collegata localmente al nodo di archiviazione. Il nodo di archiviazione esegue la pulizia e la convalida di ogni backup conservato nella posizione gestita, se ciò è previsto dal piano di backup. È possibile specificare operazioni aggiuntive che saranno eseguite dal nodo di archiviazione (deduplicazione, crittografia).
Un gruppo di backup a cui è possibile applicare una singola regola di conservazione.
Per lo schema di backup Personalizzato, i set di backup corrispondono ai metodi di backup (Completo, Differenziale e Incrementale.
In tutti gli altri casi, i set di backup sono Mensile, Giornaliero, Settimanale e Ogni ora.
Se il primo backup creato dopo l'inizio di un mese è un backup settimanale, verrà considerato mensile. In questo caso, il backup settimanale verrà creato nel giorno selezionato della settimana successiva.