Questa sezione concerne l'implementazione dello schema di backup GFS (Grandfather-Father-Son) in Acronis Backup & Recovery 10.
Con questo schema non è possibile eseguire più di un backup al giorno. Lo schema consente di selezionare i cicli giornalieri, settimanali e mensili nella pianificazione del backup giornaliero e di impostare i periodi di mantenimento dei diversi backup. I backup giornalieri vengono definiti “figli” (son), quelli settimanali “padri” (father) e quelli mensili, più duraturi, “nonni” (grandfather).
GFS come schema di rotazione dei nastri
Lo schema GFS è stato in un primo momento creato, e spesso vi si fa riferimento, come schema di rotazione dei nastri. Gli schemi di rotazione dei nastri non forniscono di per sé automazione, ma servono soltanto a determinare:
Gli schemi di rotazione dei nastri consentono di utilizzare la minima quantità indispensabile di cartucce e non ritrovarsi sommersi dai nastri usati. Numerose fonti su Internet descrivono le varianti dello schema di rotazione dei nastri GFS, tutte valide opzioni quando si esegue il backup in una periferica a nastro collegata localmente.
GFS Acronis
Acronis Backup & Recovery 10 semplifica l'impostazione di un piano di backup in base al quale il backup dei dati e la pulizia dell'archivio risultante verranno eseguiti regolarmente secondo lo schema GFS.
Creare normalmente il piano di backup. Scegliere come destinazione del backup qualsiasi periferica di archiviazione in cui sia possibile eseguire la pulizia automatica, ad esempio una periferica di archiviazione con disco rigido o una libreria a nastro robotica. Quando si usa lo schema GFS in una libreria a nastro occorre tener conto del fatto che lo spazio che si libera sul nastro dopo la pulizia non può essere riutilizzato finché tutto il nastro non diviene libero.
Di seguito vengono illustrate le impostazioni specifiche dello schema di backup GFS.
Impostazioni del piano di backup relative allo schema GFS
Avvia il backup alle:
Esegui il backup:
Questo passaggio consente di creare la pianificazione generale del backup, ovvero di definire i giorni in cui dovrà essere eseguito il backup.
Supponiamo di selezionare l'esecuzione del backup per le ore 20:00 dei giorni lavorativi. Ecco la pianificazione generale definita.
“B” sta per “backup”.
La pianificazione generale.
Pianificazione: giorni feriali alle ore 20:00
Settimanale/Mensile
In questo passaggio si definiscono i cicli giornaliero, settimanale e mensile della pianificazione.
Selezionare un giorno della settimana tra quelli scelti nel passaggio precedente. Ogni primo, secondo e terzo backup creato in questo giorno della settimana sarà considerato un backup settimanale. Ogni quarto backup creato in questo giorno della settimana sarà considerato un backup mensile. I backup creati negli altri giorni saranno considerati backup giornalieri.
Supponiamo di selezionare il venerdì per il backup settimanale/mensile. Ecco la pianificazione generale che rispecchia le selezioni effettuate.
La lettera “G” indica il backup considerato giornaliero. La lettera “G” indica il backup considerato giornaliero. La lettera “G” indica il backup considerato giornaliero.
La pianificazione secondo lo schema GFS.
Pianificazione: giorni feriali alle ore 20:00
Settimanale/Mensile: Venerdì
Acronis utilizza i backup incrementali e differenziali, che consentono di risparmiare spazio di archiviazione e ottimizzare la pulizia, eliminando la necessità del consolidamento. Con riferimento ai metodi di backup, il backup settimanale è differenziale (D), quello mensile è completo (C) e quello giornaliero è incrementale (I). Il primo backup è sempre completo.
Il parametro Settimanale/Mensile suddivide la pianificazione totale in pianificazioni giornaliere, settimanali e mensili.
Supponiamo di selezionare il venerdì per il backup settimanale/mensile. Ecco la pianificazione reale delle attività di backup che verrà creata.
Attività di backup create secondo lo schema GFS da Acronis Backup & Recovery 10.
Pianificazione: giorni feriali alle ore 20:00
Settimanale/Mensile: Venerdì
Conserva i backup: Quotidianamente
Questo passaggio consente di definire la regola di conservazione per i backup giornalieri. L'attività di pulizia verrà eseguita dopo ogni backup giornaliero, e tutti i backup giornalieri più vecchi del numero di giorni specificato dall'utente saranno eliminati.
Conserva i backup: Ogni settimana
Questo passaggio consente di definire la regola di conservazione per i backup giornalieri. L'attività di pulizia verrà eseguita dopo ogni backup giornaliero, e tutti i backup giornalieri più vecchi del numero di giorni specificato dall'utente saranno eliminati. Il periodo di mantenimento definito per i backup settimanali non può essere inferiore a quello definito per i backup giornalieri. Di solito viene impostato un periodo notevolmente più lungo.
Conserva i backup: Ogni mese
Questo passaggio consente di definire la regola di conservazione per i backup giornalieri. L'attività di pulizia verrà eseguita dopo ogni backup giornaliero, e tutti i backup giornalieri più vecchi del numero di giorni specificato dall'utente saranno eliminati. Il periodo di mantenimento definito per i backup mensili non può essere inferiore a quello definito per i backup settimanali. Di solito viene impostato un periodo notevolmente più lungo. È prevista la possibilità di conservare i backup mensili a tempo indefinito.
L'archivio risultante: schema teorico
Supponiamo di selezionare la conservazione dei backup giornalieri per 7 giorni, di quelli settimanali per 2 settimane e di quelli mensili per 6 mesi. Questa sarebbe la struttura dell'archivio una volta avviato il piano di backup, se tutti i backup fossero completi e potessero quindi essere eliminati esattamente quando lo schema lo prevede.
La colonna a sinistra indica i giorni della settimana. Per ogni giorno della settimana viene mostrato il contenuto dell'archivio dopo il backup regolare e la successiva pulizia.
La lettera “G” indica il backup considerato giornaliero. La lettera “G” indica il backup considerato giornaliero. La lettera “G” indica il backup considerato giornaliero.
Un archivio teorico creato secondo lo schema GFS.
Pianificazione: giorni feriali alle ore 20:00
Settimanale/Mensile: Venerdì
Conservazione dei backup giornalieri: 7 giorni
Conservazione dei backup settimanali: 2 settimane
Conservazione dei backup mensili: 6 mesi
A partire dalla terza settimana, i backup settimanali saranno eliminati regolarmente. Dopo 6 mesi cominceranno a essere eliminati i backup mensili. Il diagramma relativo ai backup settimanali e mensili sarà simile alla cronologia settimanale.
L'archivio risultante: schema reale
In realtà il contenuto dell'archivio differirà in una certa misura dallo schema teorico.
Quando si utilizzano i metodi di backup incrementale e differenziale un backup non può essere eliminato esattamente quando lo schema lo prevede, se ve ne sono di successivi che si basano su di esso. Procedere regolarmente al consolidamento non è un'opzione accettabile, perché impegna troppe risorse di sistema. Il programma deve attendere il momento in cui lo schema prevede la cancellazione di tutti i backup dipendenti e quindi eliminare l'intera catena.
Ecco come si presenta nella realtà il primo mese del piano di backup definito sopra. La lettera “C” indica un backup completo. La lettera “D” indica un backup differenziale. La lettera “I” indica un backup incrementale.
I backup che vengono conservati oltre la durata nominale a causa delle dipendenze sono evidenziati in rosa. Il backup iniziale completo verrà eliminato non appena lo saranno tutti i backup differenziali e incrementali che si basano su di esso.
Attività di backup create secondo lo schema GFS da Acronis Backup & Recovery 10.
Pianificazione: giorni feriali alle ore 20:00
Settimanale/Mensile: Venerdì
Conservazione dei backup giornalieri: 7 giorni
Conservazione dei backup settimanali: 2 settimane
Conservazione dei backup mensili: 6 mesi